Ammissioni a.a. 2025/2026
Le domande di ammissione è possibile presentarle dal 4 al 30 aprile per i Corsi accademici di I, II livello e propedeutici.
Elenco posti disponibili:
posti I livello
posti II livello
posti propedeutici
Per gli studenti iscritti nell’anno accademico 2024-2025 all’ultimo anno di un corso di triennio, sarà possibile presentare domanda di ammissione con riserva al corso di biennio purché siano rispettati i requisiti previsti nella delibera del Consiglio Accademico del 04-07-2023.
Guida ammissioni
Per l’anno accademico 2025/2026 è possibile presentare esclusivamente online attraverso il portale ISIDATA e TASSATIVAMENTE dal 4 aprile 2025 al 30 aprile 2025, la domanda per sostenere l’esame di ammissione
La documentazione richiesta, come indicato nella procedura, dovrà esclusivamente essere allegata attraverso il portale ISIDATA e non consegnata in Segreteria.
Si precisa che la data degli esami non sarà comunicata ma pubblicata sul sito, visionare il calendario periodicamente.
Per gli esami di ammissione Primo e Secondo Livello A.A. 2025-2026 relative a disabilità e DSA fare riferimento alla normativa vigente in materia di Inclusione e disabilità.
Si precisa che:
• è possibile presentare domanda di ammissione anche ad altri Conservatori. È fatto però obbligo di iscriversi ad un solo Conservatorio;
• è possibile presentare domanda di ammissione per più discipline versando per ognuna la relativa tassa e contributo;
• l’idoneità acquisita a seguito dell’esame di ammissione non garantisce al candidato l’effettiva ammissione al Conservatorio;
CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO (Triennio):
Arpa – Basso Elettrico – Batteria e Percussioni Jazz – Canto – Canto Jazz – Canto Rinascimentale Barocco – Chitarra – Chitarra Jazz – Clarinetto – Clavicembalo e tastiere storiche – Composizione – Composizione Jazz – Contrabbasso – Contrabbasso Jazz – Corno – Didattica della Musica – Direzione di Coro e Composizione Corale – Direzione d’Orchestra – Fagotto – Fisarmonica – Flauto – Flauto dolce – Maestro collaboratore – Mandolino – Musica Elettronica – Oboe – Organo – Pianoforte – Pianoforte Jazz – Popular Music – Sassofono – Strumentazione per Orchestra di fiati – Strumenti a Percussione – Tecnico del Suono – Tromba – Tromba Jazz – Trombone – Viola – Violino – Violino Barocco – Violoncello – Violoncello Barocco.
Prove di ammissione ai corsi di I livello
L’esame di ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I livello si articola nella seguente prova:
1. Prova nella materia principale (caratterizzante) secondo il programma d’esame I livello di cui alle tabelle A e B del D.M. 382 del 03/11/2018 e le integrazioni di cui ai successivi punti 3), 4), 5).
Gli allievi risultati idonei ed aventi diritto all’iscrizione al I livello sono soggetti alle seguenti verifiche di competenze per l’attribuzione di eventuali debiti formativi:
1. Verifica di Pratica pianistica per gli studenti di fisarmonica, strumenti a fiato e strumenti ad arco, strumenti a corda (tranne chitarra e mandolino), cantanti secondo il programma di esame verifica di Pratica pianistica;
2. Verifica di Lettura della partitura per gli studenti di Composizione, Direzione di coro e composizione corale, Direzione d’orchestra, Strumentazione per orchestra di fiati secondo il programma di esame di Lettura della partitura;
1. Integrazione programma di ammissione di Composizione;
2. Programmi di Ammissione Jazz 1 liv.
3. Integrazione programma di ammissione di Direzione d’Orchestra;
4. Integrazione programma di ammissione Pianoforte;
5. Integrazione programma di ammissione Trombone;
6. Integrazione programma di ammissione Popular Music;
7. Integrazione programma ammissione Tromba
Agli allievi risultati idonei ed aventi diritto all’iscrizione al I livello, se in possesso della licenza triennale di Teoria e solfeggio del previgente ordinamento, purché rilasciata da Conservatori o IMP L.R., verranno iscritti ai corsi relativi al settore disciplinare COTP/06 (Teoria ritmica e percezione musicale). Gli idonei non in possesso del requisito dovranno frequentare, prima dell’accesso ai predetti corsi, un percorso di GRAMMATICA DELLA MUSICA.
TITOLI DI ACCESSO:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; se al momento della presentazione della domanda di ammissione non si sia in possesso del titolo (la tolleranza è l’iscrizione al terzo anno delle scuole superiori), lo stesso deve essere conseguito prima del diploma finale.
CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO (Biennio):
Arpa – Basso Elettrico – Batteria e Percussioni Jazz – Canto – Canto indirizzo Canto e Coralità – Canto Jazz – Chitarra – Chitarra Jazz – Clarinetto – Clavicembalo e tastiere storiche – Composizione – Composizione jazz – Contrabbasso – Contrabbasso jazz – Corno – Direzione di Coro e Composizione Corale – Direzione d’Orchestra – Fagotto – Fisarmonica – Flauto – Maestro collaboratore – Mandolino – Musica d’insieme – Musica Elettronica – Oboe – Organo – Pianoforte – Pianoforte Jazz – Sassofono – Sassofono jazz – Strumentazione per Orchestra di fiati – Strumenti a Percussione – Tromba – Tromba Jazz – Trombone – Viola – Violino – Violino Barocco – Violoncello
Prove di ammissione ai corsi di II livello
L’esame di ammissione ai corsi di Diploma Accademico di II livello si articola nella seguente prova
• Prova nella materia principale (caratterizzante) secondo il programma di esame II livello.
• Programmi di Ammissione Jazz 2 liv.
• Integrazione programma di ammissione di Direzione d’Orchestra;
• Programma di ammissione di Composizione indirizzo composizione per la musica applicata alle immagini e ai contesti multimediali;
• Programma di ammissione di Fisarmonica;
• Programma di ammissione Pianoforte;
• Programma di ammissione Trombone;
• Integrazione programma ammissione Tromba.
TITOLI DI ACCESSO:
• Diploma accademico di primo livello o titolo equivalente o Diploma di Conservatorio del previgente ordinamento; se al momento della presentazione della domanda di ammissione non si sia in possesso del titolo, lo stesso deve essere conseguito entro e non oltre la sessione speciale (Marzo). Tale deroga è riservata ai soli studenti interni iscritti ai corsi triennali del Conservatorio a San Pietro a Majella per l’a.a. 2024-2025 e non è valida per gli studenti di altri conservatori ai sensi della delibera del Consiglio Accademico del 9 aprile 2025.
• Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
• Laurea di I livello o laurea di vecchio ordinamento.
La domanda di ammissione può essere presentata anche dagli studenti che intendono frequentare un’altra Università.
Corsi propedeutici:
Arpa – Basso Elettrico – Batteria e Percussioni Jazz – Canto – Canto Jazz – Canto Rinascimentale Barocco – Chitarra – Chitarra Jazz – Clarinetto – Clavicembalo e tastiere storiche – Composizione – Composizione Jazz – Contrabbasso – Contrabbasso Jazz – Corno – Direzione di Coro e Composizione Corale – Direzione d’Orchestra – Fagotto – Fisarmonica – Flauto – Flauto dolce – Maestro collaboratore – Mandolino – Musica Elettronica – Oboe – Organo – Pianoforte – Pianoforte Jazz – Popular Music – Sassofono – Strumentazione per Orchestra di fiati – Strumenti a Percussione – Tecnico del Suono – Tromba – Tromba Jazz – Trombone – Viola – Violino – Violino Barocco – Violoncello – Violoncello Barocco.
Prove di ammissione ai corsi propedeutici
L’esame di ammissione ai corsi PROPEDEUTICI si articola nelle prove descritte sul REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI come dal D.M. 382/2018, integrando i programmi di ammissione dei SEGUENTI CORSI:
Integrazione Clavicembalo e Tastiere storiche
Integrazione Direzione d’orchestra
Programmi di Ammissione Jazz propedeutici
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Attenzione leggere attentamente questo avviso:
1. Pagamento € 100.00, da effettuare fino al 30 aprile 2025, attraverso modalità PAGOPA.
Per informazioni sul pagamento PAGO PA prendi visione della seguente guida.
2. Ricevuta attestazione pagamento € 6,04 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate;
3. Copia del documento d’identità valido. Nel caso di minori, dovrà essere allegata la copia del documento di riconoscimento di un genitore.
Per conoscere i dettagli della procedura per inserimento della domanda di ammissione on line, fare riferimento alla guida Guida ammissioni
AMMISSIONI STUDENTI EXTRA-UE
Gli studenti stranieri extra-UE che necessitano di visto di ingresso in Italia devono all’Ambasciata o al Consolato italiano per avviare tutte le pratiche relative alla richiesta di ammissione.
Le informazioni aggiornate su queste procedure si trovano sul sito studiare-in-italia