Celebrazioni per Jommelli. Convegno Internazionale di Studio.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della morte di Jommelli: L’Europa di Jommelli
Alchimie settecentesche di un «gran maestro» e «potentissimo mago»

Convegno internazionale di studi

Roma, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” 4-5 ottobre 2024
Napoli, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” 11-12 ottobre 2024
Venezia, Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” 14-15 novembre 2024

A Jommelli (1714-1774), «amabile e potentissimo mago», nel 250° anniversario della scomparsa è dedicato un convegno ‘diffuso’, che in un’ottica interdisciplinare, segue le tappe più significative della vita e della carriera del compositore aversano. Il convegno vuole suscitare un’ampia e aggiornata discussione sul significato e sull’impatto della produzione artistica di Jommelli nell’ambito del suo tempo e oltre, con interventi intorno alle composizioni teatrali, sacre e strumentali, la committenza, i contesti, la diffusione e la ricezione. Illustri relatori provenienti da Conservatori e Università internazionali e nazionali si confronteranno su questi temi.
Niccolò Jommelli è tra i massimi compositori del Settecento europeo e in occasione di questa ricorrenza il Conservatorio di “San Pietro a Majella” di Napoli, il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia programmano tre incontri di respiro internazionale tesi a valorizzare il ruolo dell’autore e ad approfondirne la conoscenza, con uno sguardo dettagliato ai molteplici contesti geostorici che lo videro protagonista. Le celebrazioni promosse e coordinate da Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione si avvalgono di un autorevole comitato scientifico che ha chiamato a raccolta i maggiori studiosi del musicista aversano.

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Comitato scientifico

Tarcisio Balbo (Conservatorio di Musica “Vecchi-Tonelli” di Modena)
Antonio Caroccia (Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma)
Andrea Chegai (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma)
Teresa Chirico (Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma)
Flavio Colusso (Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima)
Paolo Da Col (Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia)
Rainer Heyink (Martin Luther Universität Halle – Wittenberg)
Paologiovanni Maione (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Lorenzo Mattei (Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari)
Gaetano Panariello (Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)
Lara Sonja Uras (Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia)

Info:
Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli
tel. +39 081 544 92 55 – https://www.sanpietroamajella.it

Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma
tel. +39 06 360 967 20 – https://conservatoriosantacecilia.it

Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia
tel. +39 041 522 5604 – https://www.conservatoriovenezia.eu